
Turismo a Torino: consigli e suggerimenti
Itinerari Culturali ed Enogastronomici
Torino è una città che offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare monumenti, chiese e musei, lasciandosi coccolare dalle specialità enogastronomiche locali.
L' itinerario alla scoperta della città può iniziare dalla maestosa Porta Palatina, risalente al I secolo d.C., situato a fiaco dei resti del teatro romano.
Questa zona confina con il Duomo, collocato in piazza San Giovanni, dietro a Palazzo Reale.
Il Duomo rappresenta l'unico monumento rinascimentale della città; nella meravigliosa cappella barocca adiacente possiamo ammirare la Santa Sindone.
Visita obbligatoria a Palazzo Reale, edificato nel 1660, residenza della famiglia dei Savoia fino al 1865, dove si possono vedere i sontuosi appartamenti e i bei giardini alla francese.
Il palazzo ospita inoltre l'Armeria Reale, riaperta dopo anni di restauro, dove sono conservate le armi e le armature rislaenti dal XVI al XIX secolo.
La gastronomia del territorio piemontese si presenta ricca e robusta, con aromi e sapori decisi; in particolare vengono impiegati in cucina funghi, tartufi e cacciagione.
Tra primi piatti, secondi e contorni, ricordiamo le lasagne albesi, condite con una sorta di ragù ricco di differenti perti di maiale, il bue brasato al barolo, vino locale e le cipolle ripiene con pane, uovo, formaggio e mandorle tritate.
Oltre le infinite varietà di formaggi della zona, molto raffinata è la produzione dolciaria; tra i dessert, lo zabaione, crema a base di uova, zucchero e marsala, le pesche ripiene di amaretti, cacao e mandorle e il dolce di ricotta.